Appuntamento confermato anche per quest’anno con il Salone Internazionale del Libro di Torino arrivato alla sua XXXVIIesima edizione e da sempre imperdibile per gli appassionati di lettura e cultura.
La location è Lingotto Fiere e le date a segnarsi sono da giovedì 15 a lunedì 19 maggio con apertura fissata ogni mattina alle 10:00, mentre gli orari di chiusura saranno alle 20:00 giovedì, domenica e lunedì e alle 21:00 venerdì e sabato.
Il tema scelto quest’anno è “Le parole tra noi leggere” che omaggia la scrittrice Lalla Romano e i versi 28-29 della poesia di Eugenio Montale “Due nel crepuscolo”, tratta dalla raccolta “Ossi di seppia”, ma che illumina anche un certo modo di pensare la letteratura: non come intrattenimento fugace, ma come viaggio, respiro, riflessione.

Annalena Benini direttrice editoriale del Salone ha così spiegato il significato del tema scelto:
“È un romanzo di Lalla Romano, che ebbe molto successo, è stato molto amato e molto discusso e oggi riprende vita proprio a Torino attraverso questo titolo, che è anche un verso di Eugenio Montale. Riguarda, dal punto di vista letterario, la possibilità di una verità poetica, ma evoca da ogni lato un sentimento più vasto, quello per l’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa.“
Sarà un’edizione ricca di ospiti: scrittori, personaggi dello spettacolo e della cultura saranno presenti durante le 5 giornate per affrontare diverse tematiche e incontrare i fan.
Le iniziative e gli incontri inoltre sono stati suddivisi in sezioni:
- “Crescere”, a cura dello psicoterapeuta Matteo Lancini
- “Cinema”, a cura dello scrittore Francesco Piccolo
- “Leggerezza”, a cura di Luciana Littizzetto, affiancata da Mara Venier e Fabio Fazio
- “Arte”, curata da Melania Mazzucco
Come ogni anno il Salone del Libro offre inoltre la possibilità di confrontarsi con professionisti del settore editoriale per coloro che aspirano a diventare editori o scrittori e di entrare in contatto con i grandi gruppi editoriali, le case editrici indipendenti e le startup editoriali che saranno ospiti, ognuna con il proprio stand e le proprie novità.
A impreziosire ulteriormente il programma la partecipazione di tanti protagonisti della scena musicale italiana.
Ecco il calendario degli ospiti musicali:
VENERDì 16 MAGGIO
Ligabue, Rita Pavone, Ornella Vanoni, Modena City Ramblers, Roberto Vecchioni
SABATO 17 MAGGIO
Luca Carboni, Salmo, Antonello Venditti, Vasco Brondi con Rodrigo D’Erasmo
DOMENICA 18 MAGGIO
CCCP, Vasco Brondi, Ermal Meta, Red Canzian
I biglietti sono nominali e possono essere acquistati direttamente online sul sito ufficiale dell’evento salonelibro.it oppure in cassa.
Per ulteriori informazioni e consultare il programma completo giornaliero del Salone visita il sito ufficiale dell’evento: salonelibro.it